Spiaggia e cultura
Assobalneari Campania porta in gita i bagnanti
La buona idea è nata dalla collaborazione fra Assobalneari Campania (presidente l’architetto Antonio Cècoro) e l’organizzazione di turismo culturale Sire-Coop animata da guide giovani e preparate .
C’è anche il Museo del Cane, primo in Italia con esposizione e allevamento modello, fra le méte culturali che l’Assobalneari-Campania offre ai clienti. Dalle spiagge si potrà fare un mini tour nelle località archeologiche, tornando in tempo per tuffarsi di nuovo in mare. Un bus turistico raccoglierà i prenotati intorno alle 10:30 e rientrerà alle 14:00.
Si parte dai lidi: Miliscola, Virgilio, Enea, Lido Esercito, Marina Militare, Sohal beach, Turistico, America, Misero Beach, Afrodite, Stella del Mare, Sibilla, Lido delle Sirene, Onde Blu, Pagano, La Selvetta, Gallo, Azzurro, Sirenetta.
Il bus turistico messo a disposizione da Assobalneari Campania raccoglierà presso gli stabilimenti associati tutti coloro che si saranno prenotati alla cassa dello stabilimento: il contributo organizzativo per gli adulti è di 5 euro, gratis fino ai 18 anni.
Ecco il calendario delle visite:
- venerdì 4 luglio e venerdì 18 luglio: visita al Foof – Museo del cane primo in Italia, suggestiva esposizione con allevamento-modello nei pressi di Cellole. Caselle di Chianese (Mondragone)
- mercoledì 25 giugno e mercoledì 9 luglio: visita al Parco Archeologico dell’Antica Cuma e degustazione dei vini Sibilla
- venerdì 27 giugno e venerdì 11 luglio: visita alla Piscina Mirabilis nel centro di Bacoli e degustazione dei vini Sibilla
- mercoledì 2 luglio e mercoledì 16 luglio: visita alla Grotta di Seiano e al Parco archeologico Pausilypon
Le Concessioni Demaniali
ad uso Ricreativo nel quadro della Legge annuale per il mercato e la concorrenza
HOLIDAY INN NAPLES Centro Direzionale Isola E/6 31 marzo 2022, ore 16

Proroghe illegittime?
I balneatori che all‘atto della prima proroga erano in regola con il pagamento dei canoni concessori non hanno da temere
Assodemaniali si rivolge al Ministro

Sei chilometri di costa mangiati dal mare
Assodemaniali chiede gli atti alla Regione
