Salvaguardare l'ambiente
Due giorni per imparare compostaggio e risparmio
Corso di formazione per l’uso della compostiera che trasforma il rifiuto umido in concime nella sala consiliare del Comune di Castel Volturno: è indetto per il 5 (dalle ore 9 alle 14) e il 6 giugno (dalle 14 alle 19), destinato e proposto (ingresso libero) a chiunque intenda diventare verificatore e conduttore di compostiere di comunità, figura professionale più che mai necessaria per ottenere l’obiettivo “rifiuti Zero”. Il corso avrà la durata di 10 ore e si concluderà con il rilascio di attestati agli iscritti. Lunedì 5 i lavori iniziano alle h.9 con l’introduzione del professor Stefano Tonziello, i saluti del sindaco di Castel Volturno Dimitri Russo e dell’on. Gennaro Oliviero presidente della VII commissione Ambiente della Regione Campania. La prima parte del corso, tenuto da esperti e consulenti del settore, riguarderà le attrezzature e loro uso, il conferimento della frazione umida, la normativa e la gestione, le convenzioni e la politica di riduzione rifiuti. La seconda fase (dalle h 14 di martedì 6) del corso di formazione riguarderà la gestione del registro dati, l’osservatorio comunale sulle compostiere, il regolamento TARI, nonché gestione integrata dei rifiuti, orti e verde urbano, delle vetrine del riuso riciclo e recupero e infine lo Scarto Alimentare. Alla consegna degli attestati interviene l’assessore all’Ecologia e Ambiente di Castel Volturno Concetta Anastasia Petrella; conclude l’on. Stefano Graziano consigliere regionale della Campania. L’iniziativa, intitolata “Rifiuti Zero – differenziamo la nostra terra – compotare imitando la natura e risparmiando” è organizzato da Assobalneari Campania con il Comune di Castel Volturno e l’ACU (Associazione Consumatori Utenti)
Le Concessioni Demaniali
ad uso Ricreativo nel quadro della Legge annuale per il mercato e la concorrenza
HOLIDAY INN NAPLES Centro Direzionale Isola E/6 31 marzo 2022, ore 16

Proroghe illegittime?
I balneatori che all‘atto della prima proroga erano in regola con il pagamento dei canoni concessori non hanno da temere
Assodemaniali si rivolge al Ministro

Sei chilometri di costa mangiati dal mare
Assodemaniali chiede gli atti alla Regione
