8.11.19 - Corriere del Mezzogiorno
Rassegna Stampa
Concessioni ancora ferme
CONCESSIONI BALNEARI
FINO AL 2033: SOLLECITATI
GLI UFFICI MARITTIMI
Le concessioni balneari sono state prorogate per 15 anni con una precisa disposizione contenuta nella legge di Bilancio del 30 dicembre 2018 ma gli uffici demaniali ancora non si sono attivati per i rinnovi: l’Assobalneari Campania, presieduta dall’architetto Antonio Cècoro ha inviato una sollecitazione all’Autorità Portuale di Napoli e agli uffici del Demanio Marittimo dei Comuni costieri nelle provincie di Napoli, Caserta e Salerno.
Ogni ulteriore indugio può comportare seri danni economici ai titolati di regolari concessioni balneari; l’Assobalneari ricorda che la legge intende garantire tutela e custodia delle coste italiane affidate in concessione quali risorse turistiche fondamenti per il Paese nonché tutelare reddito alle imprese in grave crisi per i danni subiti dai cambiamenti climatici ed eventi calamitosi straordinari. Gli uffici sono invitati ad attivarsi e rispondere in modo “sollecito e uniforme”alle istanze dei concessionari rilasciando le copie dei titoli concessori che devono consentire il rinnovo fino a tutto il 31 dicembre 2033. Onde evitare equivoci e ritardi, Assobalneari ha inviato agli uffici la nota emessa del Ministero il 3 settembre scorso, e la sentenza del Consiglio di Stato (n.07258 del 24 ottobre scorso in merito alla legittima applicazione della proroga.
Le Concessioni Demaniali
ad uso Ricreativo nel quadro della Legge annuale per il mercato e la concorrenza
HOLIDAY INN NAPLES Centro Direzionale Isola E/6 31 marzo 2022, ore 16

Proroghe illegittime?
I balneatori che all‘atto della prima proroga erano in regola con il pagamento dei canoni concessori non hanno da temere
Assodemaniali si rivolge al Ministro

Sei chilometri di costa mangiati dal mare
Assodemaniali chiede gli atti alla Regione
